Oltre l’esperienza della visita al museo, è possibile abbinare e programmare concordando con l’insegnante i tempi, anche l’escursione naturalistica. L’esperienza museale diventa così ricca di significato, assai diversa dalla tradizionale gita d’istruzione.
Il Bosco e il Fiume. Si tratta di escursioni organizzate dai naturalisti a scopo educativo-divulgativo e che si svolgono nell'ambiente naturale in cui il museo è inserito.Questo tipo di attività permette di accedere, con le classi e le guide, ad alcuni dei luoghi naturalistici di maggior interesse del territorio come il Monte Cornacchia e la Valle del Celone e di compiere in situ lezioni di grande valore educativo e scientifico. Si raccolgono le informazioni sulla storia del territorio e delle specie che lo popolano e si studiano le carte topografiche per affrontare l’escursione in modo consapevole.
A seconda della stagione, dell’organizzazione scolastica e il target degli alunni si analizzeranno gli itinerari escursionistici adeguati. In tutte le escursioni si effettuano attività di ricerca delle tracce, l’osservazione dell’ambiente e lo studio della vegetazione. Tale attività dal punto di vista didattico permette ai ragazzi di trascorrere una giornata all'aperto a diretto contatto con l’ambiente naturale.
Dal punto di vista sensoriale permette di sviluppare le loro capacità stimolando la curiosità e coinvolgendo emotivamente i ragazzi perché utilizzano:
La guida aiuterà i ragazzi ad individuare e riconoscere attraverso l’analisi delle tracce, la fauna e la flora presente.
Gli ambienti dove si svolgono le osservazioni e le passeggiate sono stati selezionati e quindi privi di pericoli per i bambini. È importante però seguire alcune regole di comportamento per procedere in totale sicurezza dato che l’escursione si svolge in ambiente naturale.
È severamente vietato abbandonare i sentieri.
Seguire le indicazioni dei cartelli informativi.
Tenere il tono della voce basso.
Non arrecare disturbo alla fauna selvatica.
Non raccogliere piante, fiori e funghi.
Lasciare puliti i sentieri e il fiume.
Non accendere fuochi.
Per i bambini e adulti: scarpe da ginnastica o trekking, stivali di gomma, calze di ricambio, tuta e giacca impermeabile possibilmente dai colori non vivaci. Si consiglia di portare taccuini e matite, e macchina fotografica.