Dallo scavo di Masseria Festa proviene anche una documentazione materiale pertinente alle stratigrafie parzialmente sconvolte delle fasi di occupazione del sito. In particolare si tratta di materiali molto frammentati che documentano la lunga storia del sito. Antonio Bruscella
Provenienza: sporadico Vetro di colore giallo chiaro Ø piede 3,5; h. 1,5 Lacunosa N.inv. FG49063 Datazione: fine V-VII sec. Fondo di calice a stelo cavo; piede lievemente sollevato con bordo ingrossato.
Provenienza: US 1 Ferro Lungh. 12,2; largh. max 2,3 Lacunosa N.inv. FG49062 Datazione: VI-VII sec. Lama arcuata in punta ad unico taglio. Codolo, distinto, assottigliato ed appuntito.
Provenienza: US 1 Ferro Lungh. 7,8; largh. testa 1 Lacunosa N.inv. FG49045 Testa leggermente bombata; gambo a sezione quadrangolare.
Provenienza: US 50 Argilla poco depurata Lungh. max. 10 Lacunosa N.inv. FG48785 Frammento di lastra fittile decorata su una faccia mediante cordoni rettilinei a rilievo, spezzati. La frammentarietà del reperto non consente una attribuzione certa dello stesso. Si potrebbe tuttavia trattare di una frammento di terracotta architettonica, con sviluppo sia verticale (sima) che orizzontale (lacunare?).
Provenienza: US 50 Grandi contenitori Argilla poco depurata color nocciola Ø orlo 50/55 Frammentario e lacunoso N.inv. FG48983 Orlo distinto, ingrossato a sezione trapezoidale.
Provenienza: US 50 Ceramica comune dipinta di bruno Argilla depurata color arancio H. max. 12 Frammentaria e lacunosa N.inv. FG49043 Datazione: VI-VII sec. Orlo distinto, leggermente estroflesso.
Provenienza: US 73 Ceramica comune dipinta Argilla depurata color nocciola Ø orlo 6,2; h. 21,8 Lacunosa N.inv. FG49061 Datazione: VI-VII sec. Orlo indistinto, superiormente piatto; collo troncoconico e corpo ovoidale; ansa verticale a nastro. Lievi tracce di dipintura in bruno all’altezza del collo.
Provenienza: US 200 Ceramica comune dipinta Argilla poco depurata color arancio Ø orlo 31,6; h 10,4 Lacunosa N.inv. FG49060 Datazione: VI-VII sec. Orlo distinto a tesa leggermente inclinata verso l’esterno; vasca profonda a profilo emisferico; residui di pittura di colore bruno sulla parete interna ed esterna.
Provenienza: US 1 Pietra ollare Ø orlo 26; h. 5 Frammentario N.inv. FG49064 Datazione: VI-VII sec. Orlo superiormente piatto, parete tesa ad andamento rettilineo. Linee di lavorazione marcate sia all’interno che all’esterno.
Provenienza: US 7 Manufatto in selce bionda Lungh. 6,4; largh. 2,2 Lacunosa N.inv. FG49065 Datazione: età protostorica Lama a doppio taglio, leggermente assottigliata in punta; sezione a trapezio.